Scopri i prestiti online in questa guida pensata per te per trovare e richiedere il miglior prestito sul mercato.
La rivoluzione digitale ha portato grandi cambiamenti nel mondo del credito al consumo. L’85% degli italiani è connesso ad internet e l’avvento dei prestiti online, che rientra nella categoria dei prestiti personali, gli permette di accedere ad una forma di prestiti che si sviluppa lungo tre dimensioni:
il tempo, garantendo un prestito via web veloce, senza perdite di tempo per recarsi in una filiale a firmare molteplici documenti;
la trasparenza, dando informazioni chiare sul prestito e i costi ad esso legati;
e l’accessibilità, permettendo agli utenti un accesso facile al servizio e il perfezionamento delle pratiche in pochi e semplici passaggi.
Aiutando più di 500,000 persone provenienti da più di 17 paesi diversi, abbiamo maturato l'esperienza necessaria per identificare i tre punti chiave dei prestiti personali:
1. Sono accessibili a tutti: richiedono pochi e semplici passaggi intuitivi.
2. Possono essere richiesti comodamente da casa, risparmiando tempo e carta.
3. Forniscono l’aiuto richiesto in breve tempo: dalle 24 alle 48 ore.
I prestiti online sono, quindi, una nuova alternativa ai prestiti tradizionali.
Al giorno d'oggi è entrato nella mentalità degli italiani dilazionare i pagamenti – rimborsandone mensilmente le rate.
Questa tipologia di prestito dà la possibilità di richiedere una linea di credito da restituire a rate all’ente creditore, con la previa applicazione di tassi di interesse quali TAN e TAEG. Infatti, il fine dei prestiti online è quello di dare respiro finanziario.
È un’opportunità riservata a chi è in cerca di un prestito veloce e facile da richiedere: viene richiesto ed erogato completamente online e può essere sia gestito da siti web che da piattaforme digitali.
Gli utenti che scelgono i prestiti online possono confrontare allo stesso tempo più offerte da vari istituti di credito. Così, è possibile scegliere il miglior prestito presente sul mercato, comodamente da casa.
Name | FinanziatiOra |
---|---|
Amount | 5.000 - 75.000 € |
Duration | 12 - 120 mesi |
Rate | 6,61 - 16,43% |
Name | Compass |
---|---|
Amount | 5.000 - 30.000 € |
Duration | 24 - 84 mesi |
Rate | 11,45 - 19,05% |
Name | YounitedCredit |
---|---|
Amount | 1.000 - 50.000 € |
Duration | 6 - 84 mesi |
Rate | 16,43% |
Name | IL-Comparatore |
---|---|
Amount | 1.000 - 60.000 € |
Duration | 12 - 120 mesi |
Rate | 0 - 8,2% |
Infatti, i prestiti online consentono di ricevere credito senza di doversi recare, spesso più volte, ad uno sportello, come è per i prestiti tradizionali. In questo modo, oltre al risparmio di tempo, c’è anche un notevole risparmio di carta, dato che tutte le comunicazioni avvengono tramite e-mail o PEC e altri canali digitali.
Inoltre, i sistemi usati dai creditori fisici sono spesso datati e richiedono lunghe tempistiche anche solo per valutare le richieste dei clienti in cerca di un prestito, di cui solitamente necessitano in breve tempo.
Ecco perché i prestiti online sono il futuro del credito al consumo: migliorano l’esperienza di prestito, rispondendo ai bisogni dei clienti e assecondando le loro preferenze in un click.
I prestiti online sono prestiti sicuri.
Infatti, sono tutti erogati da banche o finanziarie autorizzate dalla Commissione nazionale per la società e la Borsa (Consob), che è garante della sicurezza delle comunicazioni tra l’utente e l’istituto di credito.
Ma non solo, in aggiunta a ciò, tutti i creditori che offrono prestiti online operano tramite siti web affidabili, in cui le informazioni e i documenti trasmessi sono protetti con la modalità SSL (Secure Sockets Layer).
La sicurezza nello scambio dati è assicurata dalla connessione crittografata https, che mantiene privata ogni informazione e impedisce la contraffazione dei dati.
Inoltre, Moneezy assicura in ultimo l’affidabilità dei partner proposti dal comparatore. Infatti, American Express, Compass, Agos, Younited Credit, FinanziatiOra e IL-Comparatore sono tutte piattaforme a norma di legge.
Alcuni vantaggi dei prestiti online sono già emersi: questa tipologia di prestiti fornisce il credito necessario in modo veloce, semplice, comodo (in quanto evita di doversi interfacciare con banche e finanziarie in loco, ma apre la possibilità di farlo da casa) e sicuro (essendo a norma di legge). In più, spesso offre condizioni più vantaggiose di quelle proposte in filiale.
Tuttavia, bisogna anche considerare gli svantaggi dovuti all’elaborazione delle pratiche interamente online.
La rapidità nella concessione del prestito comporta l’imposizione di tassi di interesse più elevati da parte degli enti di credito. Questo perché i creditori si assumono un maggior rischio nel concedere un prestito immediato a persone di cui non possono indagare approfonditamente la storia finanziaria. Così, preventivi vantaggiosi vedono una diminuzione nella loro convenienza in seguito all’innalzamento di TAN e TAEG.
Inoltre, non potendo rivolgersi ad un consulente diretto, ricevere aiuto nell’atto di richiesta di un prestito, durante la sua elaborazione o in caso di rifiuto può risultare complicato.
Veloci, semplici e comodi da richiedere
Sicuri
Condizioni vantaggiose
Tassi più elevati di quelli proposti in filiale
Mancanza di consulenza fisica nel caso di bisogno
Richiedere un prestito online implica una procedura facile e intuitiva: l’utente può settare l’importo desiderato e la relativa scadenza per la restituzione (ovvero la durata del prestito). In questo modo, riceverà un preventivo istantaneo.
Le somme di denaro che si possono richiedere sono comprese entro i 30.000€ e non bisogna essere correntisti presso l’ente che offre il prestito.
Ogni step necessario non solo per ottenere il preventivo, ma anche per finalizzare il prestito avviene interamente online: dall’invio e lo scambio di documenti tramite mail o il portale dell’ente creditore, all’accesso ai contratti e la firma digitale.
Chiunque abbia un’età compresa tra i 18 e i 65/70 anni può richiedere un prestito online (l’età varia in base all’istituto di credito scelto, che riserva talvolta offerte anche per gli over 70).
Inoltre, il richiedente deve fornire una garanzia reddituale. Ciò significa che bisogna dimostrare di avere affidabilità creditizia e, quindi, un reddito che sia in grado di pagare la rata di rimborso del prestito con un certo margine di respiro.
Infine, il richiedente deve essere in possesso di un conto corrente bancario in Italia.
... Il richiedente non deve essere annoverato tra i cattivi pagatori!
La condizione fondamentale per ottenere un prestito online è la capacità di restituire il denaro richiesto. Ecco perché la garanzia reddituale è fondamentale. Essa può essere dimostrata attraverso la busta paga, il cedolino della pensione o la dichiarazione dei redditi (se possessori di partita IVA).
Nel caso il richiedente non fosse ricettore di stipendio, è possibile indicare un garante esterno con un reddito sufficiente a ricoprire la spesa.
Bisogna tener presente che, ai fini della concessione del prestito, il creditore si riserva anche di verificare se il richiedente sostenga altre spese fisse, come un mutuo o un affitto.
L’affidabilità di un individuo può, poi, essere verificata anche con l’analisi di parametri quali livello di educazione, storia professionale e previsione delle entrate future.
È importante ricordare che il rapporto tra l’importo richiesto per il prestito e i flussi in entrata deve essere tale da dimostrare al creditore che il richiedente sarà in grado di poter ripagare il debito.
Nel caso in cui la banca o la finanziaria coinvolta non reputasse l’individuo richiedente in grado di garantire affidabilità creditizia, verrebbe fatta una segnalazione alla Centrale Rischi Finanziari (CRIF). Dopodiché, l’informazione verrebbe trattenuta per un massimo di cinque anni: in questo lasso di tempo l’individuo risulterebbe un “cattivo pagatore” a tutti gli altri istituti di credito.
Quando gli istituti di credito si trovano di fronte un cattivo pagatore, si mostrano solitamente meno inclini a offrire il prestito richiesto.
La residenza in Italia;
un documento di identità valido;
le buste paga degli ultimi tre mesi/il cedolino della pensione/la dichiarazione dei redditi – se possessori di partita IVA.
l’estratto conto con i movimenti degli ultimi tre mesi;
il rendiconto annuale dei mutui o di altri prestiti/finanziamenti in attivo.
I prestiti online sono prestiti immediati:
la registrazione alla piattaforma che offre i prestiti richiede pochi minuti, così come la domanda di prestito e il caricamento dei documenti richiesti.
Successivamente, una volta validata la pratica, l’affidabilità del creditore è verificata dal creditore in altri pochi minuti, grazie all’analisi dati condotta dai server.
Generalmente, la banca o la finanziaria garantiscono una risposta in massimo 48 ore (esclusi i giorni festivi).
In caso di approvazione, il versamento della somma sul conto corrente in un tempo compreso dalle 24 alle 48 ore (esclusi i giorni festivi).
Per legge, ai clienti che richiedono un prestito online, sono assicurati il diritto di recesso, la possibilità di estinzione anticipata e la modifica delle condizioni del contratto.
Il diritto di recesso, o “facoltà di ripensamento”, consente all’utente di recedere dal contratto e terminare il prestito, senza dover fornire spiegazioni e senza avere il consenso da parte dell’ente creditore, entro 14 giorni dalla firma del contratto. Le modalità per recedere dal contratto sono presenti nel contratto stesso.
Nel caso di estinzione anticipata, il debitore che decide di terminare il contratto prima della data prestabilita, deve restituire al creditore il capitale residuo e gli interessi maturati fino a quel momento. La somma dovuta all’istituto di credito è verificabile nel prospetto del prestito, periodicamente aggiornato, presente nel contratto.
Quando si parla di mancato pagamento delle rate del prestito, banche e finanziarie avviano le pratiche per il recupero crediti. Alle prime comunicazioni bonarie, seguono missive legali.
Ci sono due situazioni da considerare: una è il semplice ritardo nel pagamento, l’altra comporta il mancato pagamento.
Nel primo caso, si verifica l’applicazione degli interessi moratori, la cui percentuale varia da contratto a contratto.
Invece, nel secondo caso, oltre all’applicazione di ulteriori interessi alle rate dovute, il debitore può essere segnalato agli enti di tutela del credito, quali SIC, CRIF e altre banche dati, per essere inserito nella “lista nera” condivisa con tutti gli enti di credito. Di conseguenza, la richiesta di credito presso altri enti risulterà difficile per il debitore.
Se il cliente salta il pagamento di più rate, avviene la revoca del prestito con la risoluzione unilaterale del contratto (diritto esercitabile per legge dalla struttura creditizia).
Date le spiacevoli conseguenze che si possono verificare nel caso di mancato pagamento, è importante pianificare le proprie spese mensili, affinché si possa sempre avere la disponibilità sul proprio corrente per effettuare il pagamento.
Esistono varie tipologie di prestiti online, che variano in base alle finalità per cui vengono richiesti. In questo modo è possibile offrire al cliente dei contratti personalizzati.
Innanzitutto, i prestiti online si distinguono tra prestiti online finalizzati e non finalizzati.
I prestiti finalizzati, anche detti finanziamenti, sono legati all’acquisto di un determinato bene o servizio da parte di un privato consumatore e le somme a credito sono destinate al venditore.
Scopri di più sui prestiti finalizzati:
I prestiti non finalizzati, o prestiti personali, al contrario, concedono di ottenere credito senza dover specificarne le esigenze ultime e vengono accreditati sul conto corrente del cliente.
Scopri di più sui prestiti personali:
Inoltre, un’altra distinzione viene fatta per la cessione del quinto. Questo tipo di prestito non finalizzato prevede, diversamente dai tradizionali prestiti online non finalizzati, la trattenuta mensile di un quinto del reddito dallo stipendio o dal cedolino della pensione. Ovvero, il 20% della paga, al netto delle tasse. La cessione del quinto è un prestito con condizioni flessibili, in quanto può essere concesso anche se si hanno altri prestiti in essere o se si è stati cattivi pagatori in passato. In accompagnamento, è richiesta la sottoscrizione di un’assicurazione per garantire il pagamento del reddito residuo nel caso di perdita del lavoro o di morte.
La scelta del miglior prestito dipende dalle tue esigenze.
Per prima cosa è fondamentale individuare il motivo per cui stai considerando di richiedere un prestito online.
Una volta scelta la tipologia che meglio si addice alle tue necessità, è importante valutare le condizioni per il rientro:
la durata;
il TAN (Tasso Annuo Nominale) e il TAEG (Tasso Annuo Effettivo Globale), applicati dalla banca o dalla finanziaria;
le condizioni assicurative.
I costi derivanti dall’applicazione degli interessi saranno quelli che impatteranno maggiormente sul costo finale della restituzione del prestito.
Una comparazione attenta delle caratteristiche dei vari prodotti offerti online è sostanziale. Con la giusta analisi dei pro e dei contro di ciascun prestito online è possibile trovare offerte convenienti e su misura.
È qui che entra in gioco Moneezy, offrendo un comparatore online gratuito, che permette agli utenti di settare le proprie preferenze (importo e durata del prestito) per ottenere, con un confronto immediato, il prodotto che in quel momento è più in linea con le proprie esigenze.
In questo modo, ognuno potrà valutare i prestiti offerti da diverse banche e finanziarie senza vincoli e trovare quello con le condizioni più vantaggiose direttamente da casa.
Trovato il miglior prestito online, sarà possibile inoltrare una richiesta all’istituto di credito per ottenere un prestito immediato in poche ore.
Emil Kjær usa la sua esperienza per fare la differenza nel settore finanziario. Ha studiato presso la Southern Denmark University, in Danimarca, ed è direttore generale di Intelligent Banker dal 2013, dove ha aiutato più di 500.000 utenti di tutto il mondo con le loro esigenze finanziarie.
Intelligent Banker ApS - Brandts Passage 29, 2. - 5000 Odense C - Denmark - VAT: DK32260055
info@moneezy.com