Prestiti personali – per quando hai bisogno di liquidità improvvisa

Fatti guidare alla scoperta della grande popolarità dei prestiti personali in Italia e delle loro principali caratteristiche.

Calcolatore di prestito

Tasso di interesse:
0 %
Massimo:
Rata
0 €
Quota interessi
0 €
Totale rate
0 €

Il successo dei prestiti personali

Nell’ambito del credito al consumo, i prestiti personali, o “non finalizzati”, sono sempre più di tendenza. Infatti, quella del prestito personale è una delle soluzioni preferite dagli italiani. Secondo una ricerca di CRIF, se nel 2022 il 46% degli italiani ha richiesto un prestito, il 29,2% di loro ha scelto di chiedere un prestito personale.Chiedere un prestito personale è sempre più frequente tra gli italiani. La domanda ha visto una crescita nel 2022, realizzando un +22,4%, rispetto al 2021.

In media, la somma richiesta per un prestito per esigenze personali è pari a 13.079€, ammontando a più del doppio di quella richiesta per i prestiti finalizzati. Ciononostante, un terzo dei clienti inoltra richieste per prestiti personali con importi inferiori ai 5.000€.

Caratteristiche principali del prestito personale

I prestiti personali consentono di ricevere una linea di credito compresa tra i 200 e i 75.000€.

La cifra desiderata è erogata direttamente sul conto corrente del richiedente, che non è legato ad una spesa in particolare. Infatti, il cliente può decidere la destinazione del credito, senza doverla rendicontare.

Il grande vantaggio dei prestiti personali è la varietà di impieghi a cui possono essere destinati, così da soddisfare numerose esigenze. Inoltre, la restituzione del prestito avviene senza intermediari, quindi è dovere del richiedente pagare le rate prestabilite al momento della sottoscrizione del contratto.

Cosa serve per richiedere un prestito personale?

La banca o la finanziaria concede il prestito se il richiedente ha tra i 18 e, solitamente, i 70 anni.

È necessario fornire all’istituto:

  • un documento di identità;
  • il codice fiscale;
  • la busta paga e la Certificazione Unica, se lavoratori dipendenti;
  • la dichiarazione dei redditi, se liberi professionisti;
  • il cedolino della pensione, se pensionati.

Talvolta, il creditore può riservarsi di richiedere:

  • ulteriore documentazione riguardante altre importanti spese che il cliente sta sostenendo (spese di mutuo o altri finanziamenti in corso);
  • la garanzia di un terzo per eventuali inadempienze.

Dunque, i requisiti fondamentali per il cliente sono la capacità di rimborso della somma prestata (verificabile grazie ai documenti che dimostrano il reddito) e l’affidabilità creditizia (valutabile con i documenti di garanzia reddituale ed eventuali segnalazioni presenti in CRIF o SIC).

Perché scegliere i prestiti personali?

Richiedere un prestito personale consente di avere maggiore respiro finanziario, in caso di spese non programmate. È un mezzo per ottenere denaro liquido, da impiegare per bisogni che riguardano la vita privata e familiare.

Infatti, Banca d’Italia lo definisce lo strumento utile per comprare qualcosa di importante per te o la tua famiglia. Si tratta di un prestito flessibile, in termini sia di durata sia di finalità di utilizzo. Non solo è il miglior prestito per chi vuole affrontare delle spese finalizzate, ma è anche una linea di credito che consente di avere liquidità extra nel conto corrente. È la scelta giusta per chi vuole gestire il proprio credito senza pressioni, con la possibilità di restituirlo a rate.

Per quali esigenze richiedo un prestito personale?

Come anticipato, il credito ai consumatori non finalizzato può essere impiegato per soddisfare numerose esigenze:

  • esigenze di mobilità, con prestiti per auto, per moto, per camper, per la nautica;
  • esigenze familiari, con prestiti per spese mediche, per estetica, per benessere, per riparazioni, per corsi di formazione;
  • esigenze abitative, con prestiti per arredamento, per ristrutturazione, per matrimoni, per viaggi.

Importante è tenere presente che, nonostante le numerose formule con cui viene proposto ai clienti, non va specificato l’utilizzo al momento della richiesta. Ciò significa che nessuna documentazione che attesti la spesa è necessaria. Inoltre, se nei prestiti finalizzati il bene che si va ad acquistare diventa una garanzia per il creditore, nei prestiti non finalizzati non c’è alcun obbligo di restituzione del bene in caso di insolvenza o mancato pagamento delle rate.

In generale, si può considerare come prestito per liquidità.

Prestiti personali flessibili

La novità nel campo dei prestiti personali è quella di poter ottenere prestiti flessibili.

Scegliere di chiedere un prestito personale flessibile consente di modificare le condizioni del contratto, cambiando l’importo delle rate o la durata del prestito.

Inoltre, il cliente può riservarsi di saltare il pagamento di una o più mensilità, posticipandolo al termine della restituzione del credito, senza ripercussioni. Il contratto stabilisce il minimo di rate da dover pagare prima di permettersi un salto rata (solitamente tre) e il limite di rate che si possono saltare (solitamente fino a un massimo di tre).

Nessuna penale viene applicata nel caso il richiedente faccia domanda di estinzione anticipata.

Può essere la soluzione adatta a chi si trova in ristrettezza economica e non ha una continuità finanziaria nel tempo.

Quali sono i costi di un prestito personale?

Chiedere prestiti personali implica un costo totale del finanziamento, che è composto da dei costi fissi e variabili (in base a importo e durata). Vi sono commissioni per l’apertura della pratica e per la gestione. Ma al cliente vengono richiesti anche il pagamento di interessi (applicazione di TAN e TAEG), imposte e assicurazioni eventuali.

Di norma, il prestito personale è una delle formule di credito ai consumatori più costosa. Questo è dovuto al fatto che non viene fornita alcuna documentazione riguardante il fine dell’impiego del credito richiesto.

Valutare l’affidabilità di un prestito personale

Prima di sottoscrivere un contratto con una banca o una finanziaria è importante verificare che l’istituto di credito sia autorizzato all’emissione del prestito e che sia presente negli Albi ed elenchi di vigilanza della Banca d’Italia. Lo stesso vale per agenti e mediatori, che a loro volta devono essere iscritti all’Organismo degli Agenti e dei Mediatori.

Inoltre, a chiunque chieda un credito ai consumatori sono riconosciuti dei diritti per legge. Una scelta consapevole è, poi, possibile affidandosi al modulo SECCI (Standard European Consumer Credit Information) chela banca, o la finanziaria, ha l’obbligo di consegnare al cliente prima di sottoscrivere il contratto.

Moneezy guida gli utenti a fare scelte consapevoli, offrendo un ventaglio di scelte di prestiti di cui possono fidarsi. Oltretutto, tutti gli istituti di credito partner sono istituti autorizzati dalla Banca d’Italia e propongono prestiti a norma di legge. Quindi, richiedere un prestito online è affidabile e sicuro come richiederlo in una filiale. Per di più, scegliere un prestito online implica un’ulteriore verifica sull’affidabilità dell’istituto che offre prestiti personali online, che è garantita dalla crittografia Secure Sockets Layes (SSL), verificabile dal protocollo HTTPS.

Stai scegliendo il prestito personale giusto per te?

Nella valutazione del miglior prestito personale offerto sul mercato bisogna tenere conto dei costi di restituzione e delle condizioni proposte nel contratto.

È importante conoscere il TAEG, che è comprensivo di costi e commissioni. Questo tasso può essere molto più alto del TAN e spesso non viene menzionato nelle pubblicità. Di conseguenza, determinante nella scelta è fare una previsione dell’importo dovuto per valutare di quanto esso superi l’importo ricevuto a credito.

Inoltre, anche essere a conoscenza di quanto comunicato nel modulo SECCI e nelle clausole del contratto è rilevante. Il cliente dovrebbe essere sempre a conoscenza dei termini entro cui è possibile recedere dal contratto, modificare il contratto o estinguerlo.

Scegliere il prestito giusto può sembrare complicato, ma il comparatore offerto da Moneezy propone agli utenti prestiti che offrono condizioni vantaggiose e flessibili. Così, in poche e semplici mosse sarà possibile trovare il prestito personale su misura per te!

A cura di
Emil Kjær

Emil Kjær

Emil usa la sua esperienza per fare la differenza nel settore finanziario. Ha studiato presso la Southern Denmark University, in Danimarca, ed è direttore generale di Intelligent Banker dal 2013, dove ha aiutato più di 500.000 utenti di tutto il mondo con le loro esigenze finanziarie.

Prestiti popolari

FinanziatiOraYounitedCreditAGOSIL-ComparatoreAmerican ExpressCompass

Articoli Correlati

5 consigli pratici per risparmiare nella vita di tutti i giorni
Pochi e semplici accorgimenti permettono di risparmiare quantità di denaro, anche significative, nel...
Tags: Pianificazione Finanziaria, Risparmio, Educazione Finanziaria
Leggi di più
Tipi di investimenti
Investire è la scelta migliore che si può fare quando ci si vuole prendere cura dei propri soldi e “...
Tags: Educazione finanziaria, Investimenti
Leggi di più
I 5 errori finanziari che le persone commettono prima dei 30 anni
L'età adulta porta con essa molte responsabilità e alcune delle più importanti sono di tipo finanzia...
Tags: Educazione Finanziaria, Fondo di Emergenza, Assicurazioni, Prestiti, Bilanci
Leggi di più
info@moneezy.com
Intelligent Banker ApS - Brandts Passage 29, 2 - 5000 Odense C - VAT: DK32260055
Copyright © 2023 Moneezy - All Rights Reserved