Importo richiesto: 25.000 € rimborsabili in 120 mesi. TAN: 6.61%. Importo totale del credito: 33.932.4 €. TAEG massimo: 16.43%.
Il deposito bancario è uno dei prodotti bancari più utilizzati ai fini del risparmio, che consente di guadagnare entrate aggiuntive sotto forma di interessi attivi. Tuttavia, con così tante opzioni disponibili sul mercato, può essere difficile scegliere l'opzione migliore per le tue esigenze finanziarie. Per questo veniamo in tuo aiuto con alcune informazioni che potrebbero aiutarti a fare la scelta giusta.
I depositi sono i prodotti adatti per coloro che hanno risparmiato una certa somma di denaro in un determinato periodo di tempo e che non hanno intenzione spenderla. Il loro funzionamento ha l’obiettivo di soddisfare tre funzioni: monetaria, di custodia e di investimento.
Il modus operandi è semplice: si inizia col vendere la somma di denaro desiderata alla banca (funzione monetaria), che la colloca nel deposito prescelto (vigilando sul denaro per assicurarne la custodia). Su richiesta, la banca avrà l’obbligo di restituire il denaro, pagando al depositante, in aggiunta, un interesse cosiddetto atttivo (adempiendo la funzione di investimento), il cui valore può essere influenzato dai fondi depositati, dal periodo scelto, ma anche dal tipo di deposito per cui si opta.
Affinchè i depositi bancari soddisfino le loro principali funzioni, essi vengono divisi principalmente in due tipologie:
A loro volta, i depositi a vista sono suddivisi in:
E i depositi vincolati sono suddivisi in:
Indipendentemente dal tipo di deposito che viene scelto, ci sono alcune condizioni generali vanno soddisfatte e che possono differire da una banca all'altra. Ecco le più comuni:
Se soddisfi le condizioni richieste, ci sono diversi vantaggi di cui puoi godere quando apri un deposito, come ad esempio:
Naturalmente, questi vantaggi possono anche differire da una banca all'altra, quindi è meglio fare le tue ricerche prima di prendere una scelta. Un aspetto positivo è la possibilità di richiedere il proprio conto deposito online, con l'aiuto di piattaforme di comparazione di prodotti bancari. In alternativa, è sempre possibile recarsi presso sportelli bancari per parlare con un consulente.
Prima di scegliere di depositare i propri risparmi in un deposito bancario, è bene conoscerne i vantaggi, ma anche gli svantaggi.
Di gran lunga, il più grande vantaggio dei depositi bancari è che consentono di guadagnare entrate aggiuntive senza sforzo. Se si ha già del denaro risparmiato, invece di tenerlo in un conto corrente o, addirittura, in contanti a casa propria, potrebbe essere più vantaggioso depositarlo in banca e guadagnare dagli interessi che si maturano.
Un altro vantaggio dei depositi bancari è che sono considerati tra i modi più sicuri per risparmiare, perché il Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi (FITD) permette un risarcimento dei fondi destinati a deposito, fino a un massimo di 100.000€, nel caso in cui la banca fallisse.
Per quanto riguarda gli svantaggi, la cosa più importante da considerare con i depositi bancari è la scadenza. Al fine di ottenere più entrate aggiuntive possibili dagli interessi, è bene scegliere un periodo di scadenza il più distante possibile nel tempo. Ciò comporta che, durante il periodo di esistenza del deposito, non si avrà accesso al denaro depositato.
Allo stesso tempo, il più delle volte, gli interessi offerti dalle banche non tengono il passo con l'inflazione. Quindi, anche se si tengono i soldi in deposito, c'è la possibilità che si deprezzino nel tempo. Ecco perchè, prendendosi qualche rischio extra, la scelta migliore sarebbe quella di investire i propri risparmi, in periodi economici caratterizzati da alti tassi inflazione.
Indipendentemente dal deposito che si sceglie, la creazione di un deposito favorisce entrate aggiuntive, senza alcuno sforzo. Inoltre, la presenza di varie tiplogie di deposito permette la personalizzazione del servizio, in risposta alle esigenze personali.
Emil usa la sua esperienza per fare la differenza nel settore finanziario. Ha studiato presso la Southern Denmark University, in Danimarca, ed è direttore generale di Intelligent Banker dal 2013, dove ha aiutato più di 500.000 utenti di tutto il mondo con le loro esigenze finanziarie.